Lamiera grecata: come trasformarla in un elemento di design?
scritto il 30 Aprile 2019 in Curiosità
Le lamiere grecate possono diventare elementi di design? Sì, e in molti modi diversi: oggi ti proponiamo qualche esempio di come una lamiera può trasformarsi in un supporto per moderne soluzioni di arredamento e interior design.
Photo credits: myinteriordesign.it
La leggerezza e la facilità di posa, la resistenza, il basso costo: sono alcuni tra i vantaggi di una lamiera grecata e tra i motivi per cui viene utilizzata come elemento strutturale in edilizia. Ma sono anche gli stessi motivi che l’hanno resa scelta privilegiata per alcune soluzioni di arredamento e design d’interni.
Se aggiungiamo, poi, l’effetto ottico creato dalla luce che colpisce le greche e la possibilità di personalizzazione di una lastra classica – colore, curvatura, foratura – allora è facile capire perché sempre più progettisti scelgono la lamiera per creare ambienti originali e sofisticati.
Shabby chic, industrial o romantico? Scegli tu lo stile!
Il design e la resa estetica di una lamiera grecata ben si adattano a diversi stili contemporanei.
· Uno stile shabby, qualora la lastra venga abbinata a legno effetto invecchiato, ceramica crepata o altri materiali con dettagli “usurati”, mobili intarsiati e vernici pastello.
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
· Ma anche, al contrario, uno stile industriale: niente orpelli e divani comodi, niente colori pastello ma una prevalenza di ferro nero, ottone ossidato, legno massello grezzo, vetri anticati, vernici color ruggine.
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
Tra i due opposti, si aprono poi mille possibilità differenti: dallo stile country al romantico, dal glamour all’hi-tech.
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
Quali ambienti arredare con una lamiera grecata?
Una lamiera grecata arricchisce ambienti domestici o locali pubblici; può diventare, a seconda dei gusti e della creatività del designer, una parete, una porta, una boiserie, il rivestimento perimetrale per un terrazzo o la ringhiera di una scala a chiocciola.
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
Può enfatizzare l’ingresso di un bar o caratterizzarne il bancone, magari accostata ad altri materiali come legno o mattoni, che con il loro calore bilanciano la freddezza del metallo.
Il vantaggio in più: la lamiera grecata è anche facilissima da pulire e da manutenere. È quindi perfetta anche nei locali o negli angoli più critici, come la doccia o il para-schizzi di una cucina!
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
Mobili e finiture in lamiera grecata: la perfezione sta nei dettagli
Non solo, se il designer è particolarmente ardito, una lamiera grecata diventa la materia prima ideale per realizzare pezzi unici di arredamento: mobili iper-tech, cassettiere, tavoli, persino la testata di un letto o il supporto per uno specchio.
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y
Photo credits: https://bit.ly/2P5T03Y