
sandA55 P750 CLS
La lastra grecata da solaio collaborante più leggera. Forte e versatile.
La lamiera grecata SAND A55 P750 CLS, trova la sua applicazione principalmente nel settore dell'edilizia come supporto per la realizzazione di solai collaboranti.
La lamiera SAND A55 P750 CLS è prodotta con un'esclusiva tecnologia che garantisce l'assenza di microfessurazioni. Diventa collaborante con il getto in cemento tramite tacchettate continue sulle pareti verticali che impediscono qualsiasi fenomeno di scorrimento ed il distacco del calcestruzzo.
Il lato inferiore della lastra grecata può essere fornito preverniciato.
SAND A55 P750 può essere impiegato anche per coperture, rivestimenti o solai curvi, sia a raggio fisso che variabile, grazie alle lavorazioni di curvatura disponibili.
Prodotto a norme
disponibili
disponibili

SANDnodrip - Feltro anticondensa
SANDnodrip è un tessuto non tessuto contenente un legante chimico con elementi specifici che creano una superficie molto porosa con eccellenti proprietà di assorbimento dell'umidità.
Queste caratteristiche impediscono il gocciolamento del tetto in quanto le fibre di poliestere e le microsfere in esso contenute, assorbono ed accumulano la condensa che si forma.
Le lastre grecate con SANDnodrip sono caratterizzate dalla classe di reazione al fuoco A2-s1, d0.
SANDcontrol - Feltro antirombo-anticondensa
SANDcontrol è un tessuto non tessuto a maggiorata densità, che consente di attenuare sensibilmente il rumore provocato dagli agenti atmosferici esterni.
Inoltre, è studiato appositamente per offrire ottime prestazioni nell’assorbimento dell’eventuale condensa formatasi.
Lo spessore ridotto consente di realizzare interventi, anche in caso di recuperi o ristrutturazioni, senza innalzamento del pacchetto di copertura.
Le lastre grecate con l’applicazione di SANDcontrol sono caratterizzate dalla classe di reazione al fuoco C-s1, d0.

Per curvature variabili
La curvatura avviene mediante una serie di impronte trasversali alla lastra grecata (tacchettature) che producono una serie di piegature a passo costante/variabile.
Le impronte sono progettate ed eseguite per permettere un corretto assorbimento delle tensioni del materiale dovute alla deformazione, senza perdita di rigidità dell’elemento grecato.
La successione, l'incidenza angolare ed il passo delle tacchettature determinano il valore del raggio di curvatura che può essere...
scopri di più