Lavorazioni di curvatura

Lavorazioni di curvatura sulle lamiere grecate mediante tacchettatura, calandratura o macchina piegatrice.

Curvatura avanzata di lamiere e lastre grecate.

Sandrini Metalli offre diverse tecniche avanzate per la curvatura di lamiere e lastre grecate.

Con la MAXIPIEGA, utilizzano una macchina piegatrice dotata di uno stampo sagomato speciale. Questo permette di ottenere una piega trasversale unica sulla lastra, con un angolo che può arrivare fino a 87°.

La TACCHETTATURA è un processo in cui la curvatura viene realizzata attraverso una serie di impronte trasversali. Queste impronte creano piegature a passo costante o variabile, a seconda delle necessità specifiche del progetto.

Infine, la CALANDRATURA prevede il passaggio della lastra attraverso rulli sagomati posizionati su piani differenti. Questo metodo sfrutta l’interferenza tra i rulli per ottenere la curvatura desiderata in modo preciso e controllato.

piegatura lamiere

Piegatura lamiere – Maxipiega

La piegatura delle lamiere viene realizzata con un’apposita scantonatura in corrispondenza del sormonto laterale della zona piegata. Questa lavorazione agevola il sormonto stesso, garantendo regolarità nella sovrapposizione ed evitando infiltrazioni di acqua meteorica.

Grazie alla curvatura, le lastre grecate possono assumere una conformazione angolare ideale per applicazioni in coperture a shed o mini-shed, eliminando la necessità di utilizzare lattoneria di raccordo al colmo.

 

Questa lavorazione di curvatura lamiere è disponibile sui seguenti profili:

  • SAND 20
  • SAND 28

Specifiche tecniche:

  • Angolo minimo realizzabile: 87°
  • Lunghezza lato H: minimo 200 mm
  • Lunghezza lato L: variabile, standard massimo 4000 mm
tacchettatura lamiere

Tacchettatura lamiere

Nella tacchettatura la curvatura della lamiera avviene mediante una serie di impronte trasversali effettuate sulla lastra grecata. Queste impronte producono una serie di piegature a passo costante/variabile, che vanno a definire la curvatura finale della lastra. 

 

Questa soluzione di curvatura lamiere è disponibile per i seguenti profili:

  • SAND 27*
  • SAND 38*
  • SAND 40\100*
  • SAND 40\200*
  • SAND 55\600*

*Per i seguenti profili è richiesto il confronto con il nostro  ufficio tecnico per eventuale fattibilità della richiesta

Raggi di curvatura disponibili:

  • A partire da 300mm per i profili SAND 20 SAND 28
  • A partire da 500mm per i profili SAND 35 SAND 40/250.

Specifiche tecniche:

  • Lunghezza minima bordi esterni ≥250mm
  • Passo delle impronte “d”: variabile e personalizzabile

Per valutare la curvatura lamiere su progetti speciali o con caratteristiche non standard, il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per un’analisi di fattibilità su misura.

calandratura

La calandratura a microimpronte è una tecnica di curvatura che permette di ottenere deformazioni controllate sulla lamiera grecata, modellandola fino al raggiungimento del raggio desiderato. Questo processo garantisce precisione e uniformità, rendendo le lastre curve ideali per la realizzazione di coperture ad arco su strutture di qualsiasi natura (metalliche, in legno, o di calcestruzzo), o per la posa in opera di cupolini curvi su tegoli prefabbricati a “Y”.

Profili disponibili per la curvatura tramite calandratura:

  • SAND 20
  • SAND 28
  • SAND 35
  • SAND 40/250

Specifiche tecniche:

  • Raggio minimo di curvatura: R   2000 mm
  • Lunghezza minima: L   1000 mm
  • Passo delle impronte: d = 50 mm

Per esigenze progettuali particolari o curvature personalizzate, il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per effettuare un’analisi di fattibilità e offrire soluzioni su misura.

Le lamiere grecate Sandrini Metalli