
Chi Siamo
La storia di Sandrini Metalli inizia quando, negli anni ‘50, Nazareno Sandrini inizia l’attività di produzione e lavorazione di metalli...Maturando la sua esperienza in oltre 70 anni di attività nel settore delle coperture, l’azienda rappresenta un partner affidabile per tutti i suoi clienti: non solo fornisce prodotti di elevata qualità, ma mette a disposizione competenze tecniche eccellenti a supporto di qualsiasi esigenza e problematica.
Attualmente produzione e magazzino si sviluppano su una superficie coperta di 35.000 metri quadrati, ma la ricerca del continuo miglioramento, nonché il feedback positivo ricevuto dal mercato, spingono l’azienda a prevedere ulteriori ampliamenti. Il magazzino di Sandrini Metalli S.p.A. offre un assortimento ampio e completo in grado di soddisfare in tempi rapidi le molteplici richieste che il mercato oggi esige.
A servizio della propria clientela l’azienda offre un organico tecnicamente preparato e attento composto da 100 dipendenti e da una rete commerciale ampia e capillare, presente sia in Italia che all’estero.

Mission
L’azienda fa dell’attenzione al cliente la propria mission aziendale.Mission
Grazie a rapidità, affidabilità, competenza e competitività Sandrini Metalli S.p.A. rappresenta il partner ideale per chi ha voglia di crescere. Con Sandrini Metalli è possibile instaurare collaborazioni durature e proficue.
Sandrini Metalli S.p.A. non solo offre consulenza tecnica qualificata ma si premura, fianco a fianco col cliente, di ideare soluzioni personalizzate in grado di soddisfare ogni esigenza.
Sandrini Metalli S.p.A. saprà offrire il prodotto più adatto a Voi!

Politica integrata
Sistema di Gestione IntegratoPolitica integrata
La Direzione si impegna ad attuare una politica che pone al centro dell'attenzione il pieno soddisfacimento delle attese di quanti intervengono in maniera diretta o meno al ciclo delle realizzazioni effettuate (clienti, dipendenti, fornitori) e conferisce a tutte le aree il mandato di migliorare in modo continuativo e sistematico la qualità del servizio e del prodotto offerti.
Il Sistema di Gestione Integrato regolamenta i processi svolti all’interno dell’Azienda in modo sistematico, pianificato, documentato e teso al conseguimento dei seguenti scopi:
- la soddisfazione delle esigenze dei Clienti attraverso il conseguimento di un elevato livello di affidabilità e qualità delle realizzazioni, nel pieno rispetto delle richieste esplicite ed implicite del Cliente e dei requisiti cogenti;
- la realizzazione di opere garantendo la massima flessibilità a tutte le richieste del Cliente;
- la gestione delle lavorazioni nel pieno rispetto della normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro al fine di garantire ottime condizioni di lavoro a tutto il personale. In particolare sono stati integrati nel Sistema Gestionale i requisiti della BS OHSAS 18001;
- il miglioramento e il monitoraggio dell’attività di pianificazione per garantire il rispetto dei tempi di consegna e l’ottimizzazione dei tempi di realizzazione;
- il continuo miglioramento dei propri processi tramite gli strumenti di misurazione e analisi degli stessi e attraverso l’ottimizzazione della gestione delle risorse infrastrutturali, informative ed umane;
- l’adeguamento dell’organizzazione dell’Azienda alle sollecitazioni ed alla evoluzione delle necessità riscontrate al proprio interno o segnalate dall’esterno;
- la creazione di un “clima” interno idoneo alla consapevolezza e al soddisfacimento delle esigenze dei Clienti;
- l’applicazione del risk based thinking come base per la gestione di tutti i processi, affinché vengano prodotti gli output attesi.
Lo sviluppo della presente Politica Integrata è fondato sulla definizione e sulla verifica dello stato di raggiungimento degli obiettivi fissati, sulla diffusione, comprensione e attuazione di tale Politica all’interno di tutta l’Azienda e sulla verifica periodica della sua adeguatezza ed efficacia.
A questo scopo ogni funzione si impegna a:
- assicurare l’adozione sistematica del Manuale Integrato
- addestrare e formare il Personale, per le specifiche competenze, in modo da migliorarne la professionalità, con particolare riferimento alla qualifica del personale addetto all’attività di realizzazione dei prodotti strutturali
- razionalizzare l'organizzazione, le fasi di lavoro e il flusso delle informazioni
- programmare le rispettive attività coerentemente al concetto che, internamente ogni funzione è Cliente e fornitrice di altre funzioni che stanno rispettivamente “a monte” e “a valle” di essa.
Il principale obiettivo che l‘Azienda intende conseguire, attraverso l’applicazione del Sistema di Gestione Integrato, è quello di soddisfare le esigenze dei Clienti attraverso la capacità di individuare e gestire i punti critici di tutti i propri processi, nel pieno rispetto dei requisiti cogenti e qualitativi tipici. In particolare, il Sistema Integrato è conforme ai requisiti di:
- UNI EN ISO 9001
- BS OHSAS 18001
- REGOLAMENTO EUROPEO N. 305/2011 e smi
- DM 17.01.2018 e smi
- UNI EN 1090-1
- D. Lgs. 231/01 e smi
Eventuali divergenze in materia di Gestione Integrata che dovessero nascere tra i Responsabili di Funzione aziendali, dovranno essere sottoposte al giudizio della Direzione, per darne una valutazione e soluzione coerentemente con
Costa Volpino (BG), 07.01.2019
Amministratore Delegato
Lorenza Sandrini

organizzazione commerciale
La nostra Rete di Vendita è dislocata su tutto il territorio nazionaleorganizzazione commerciale
Sandrini Metalli vanta una rete commerciale ampia e capillare, presente sia in Italia che all’estero.
L’azienda si impegna a formare tecnicamente tutti i propri collaboratori che, coadiuvati dalla disponibilità del team interno aziendale, sono in grado di offrire rapidità e flessibilità nelle risposte al cliente.

Certificazioni
Elevati standard qualitativi nel rispetto delle normative vigentiCertificazioni
Sandrini Metalli S.p.A. vanta una gamma prodotti contraddistinta da elevati standard qualitativi e nel rispetto delle normative vigenti.
Certificazioni
- Certificato ISO 9001:2015
- Certificato CENTRO DI TRASFORMAZIONE per la produzione di lamiere grecate
- Certificato di conformità del controllo produzione in fabbrica secondo UNI EN 1090
- RC Prodotti
Norme di riferimento per la gestione della qualità
- UNI EN 9001:2015 – Sistema di Gestione per la Qualità
Norme di riferimento per la produzione di lamiere grecate
- UNI EN 14782:2006
- Lastre metalliche autoportanti per coperture, rivestimenti esterni e interni - Specifica di prodotto e requisiti
- UNI EN 508-01:2014 - Prodotti di lastre metalliche per coperture e rivestimenti - Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile - Parte 1: Acciaio
- UNI EN 508-02:2008 - Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile - Parte 2: Alluminio
- UNI EN 508-03:2008 - Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile - Parte 3: Acciaio inossidabile
- UNI EN 506:2008 - Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti di lastre di rame o zinco
Norme di riferimento per la produzione di lamiere grecate ad uso strutturale
- D.M. 17/01/2018 (NTC 2018) – Cap. 11.3.1.7 – Requisiti centri di trasformazione (Elementi grecati strutturali in acciaio)
- UNI EN 1090-4:2018 - Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti
Norme di riferimento per i materiali impiegati
- UNI EN 10346:2015 - Prodotti piani in acciaio rivestiti per immersione a caldo in continuo per formatura a freddo - Condizioni tecniche di fornitura
- UNI EN 10143:2006 - Lamiere sottili e nastri di acciaio con rivestimento applicato perimmersione a caldo in continuo - Tolleranze sulla dimensione e sulla forma
- UNI EN 485-1:2016 - Alluminio e leghe di alluminio - Lamiere, nastri e piastre - Parte 1: Condizionitecniche di controllo e fornitura
- UNI EN 485-2:2016 - Alluminio e leghe di alluminio - Lamiere, nastri e piastre - Parte 2: Caratteristiche meccaniche
- UNI EN 485-4:1996 - Alluminio e leghe di alluminio - Lamiere, nastri e piastre - Tolleranze dimensionali e di forma dei prodotti laminati a freddo
- UNI EN 1652:1999 - Rame e leghe di rame - Piastre, lastre, nastri e dischi per usi generali
- UNI EN 10088-2:2014 - Acciai inossidabili - Parte 2: Condizioni tecniche di fornitura delle lamiere, dei fogli e dei nastri di acciaio resistente alla corrosione per impieghi generali
Norme di riferimento per progettazione, immagazzinaggio, trasporti e posa in
opera
- UNI 10372:2013 - Coperture discontinue - Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre
- UNI EN 12056-3:2001 - Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Sistemi per l'evacuazione delle acque meteoriche, progettazione e calcolo

Prove sui prodotti
Elevati standard qualitativi e test sui prodottiProve sui prodotti
Sandrini Metalli è sempre stata attenta al mantenimento di un alto livello qualitativo, di seguito le prove di carico, di reazione al fuoco e di rumore sui prodotti.
- Prova di carico SAND 55 CLS
- Prova di carico SAND 75 CLS
- Prova di carico SAND 100 CLS
- Prova reazione al fuoco SANDnodrip "panno anticondensa"
- Prova rumore provocato dalla pioggia su lamiera grecata
- Prova rumore provocato dalla pioggia su lamiera grecata con SANDnodrip
- Prova reazione al fuoco SANDcontrol "panno anticondensa e antirumore"
- Prova rumore provocato dalla pioggia su lamiera grecata con SANDcontrol