Coperture in alluminio: tra praticità e fantasia
scritto il
18 Giugno 2021 in
Materiali
Numerose sono le applicazioni delle coperture in alluminio. Solitamente vengono utilizzare per creare le coperture di tetti commerciali o industriali ma talvolta possono essere utilizzate anche per altri tipi di applicazione.
Ecco infatti come una villa nel Bresciano ha utilizzato le nostre coperture in alluminio SAND 28 per funzioni estetiche e architettoniche.
I vantaggi di tutto questo? Estetica accattivante, funzionalità e costo contenuto. Ma anche rispetto per l’ambiente e praticità nella posa in opera in cantiere.
In questo articolo vedremo:
Caratteristiche delle coperture in alluminio
Oltre a essere veramente apprezzate per le loro caratteristiche, le coperture in alluminio sono una soluzione molto conveniente e duratura per effettuare la sostituzione di tetti già esistenti.
Le principali caratteristiche delle coperture in alluminio sono:
- Leggerezza
- Tenacia alla frattura
- Resistenza alla corrosione
- Alta resistenza agli agenti atmosferici
Non solo: le coperture in alluminio spiccano per una resa estetica moderna in grado di incontrare le esigenze dei gusti più raffinati. Ne è un esempio la villa in provincia di Brescia (si veda la foto) per la cui copertura è stata impiegata la lastra SAND 28 in alluminio 10/10 di Sandrini Metalli, preverniciata in un luminoso RAL 9006 (Silver): l’aspetto è certamente pulito, la funzionalità sorprendente, ad un costo contenuto.

Una copertura in alluminio capace di distinguersi, presentandosi sobria e moderna allo stesso tempo.
Alla base della scelta del committente c’è dunque, innanzitutto, la praticità derivata dalle caratteristiche intrinseche della lastra grecata in alluminio: impermeabilità, elasticità e resistenza, sia agli agenti atmosferici che al tempo, si traducono infatti, nel lungo periodo, in un risparmio economico da non sottovalutare, anche perché gli unici costi di manutenzione richiesti da una simile copertura sono quelli legati alla pulizia e al controllo dei fissaggi.
Scelta stilistica
Tuttavia, appare evidente che a portare ad optare per una copertura in alluminio sia stato un ragionamento anche di carattere stilistico: infatti, se una volta eravamo abituati ad associare le coperture in lastra grecata soprattutto agli edifici industriali e commerciali, oggi le loro possibilità espressive sono sempre più apprezzate e non sono pochi i designer e gli architetti che decidono di ricorrervi per infondere un’aura innovativa e originale alle proprie realizzazioni.
Anche perché, rispetto alle soluzioni tradizionali, le lamiere grecate possono essere personalizzate in una gamma maggiore di materiali, finiture e colori, permettendo una maggiore libertà creativa. E, a partire dai coils in oltre 40 colorazioni sempre disponibili a magazzino (in diversi materiali, spessori e larghezze), Sandrini Metalli può realizzare:
- lastre forate;
- aggraffate;
- a giunto drenante;
- curve;
- in acciaio zincato e preverniciato;
- acciaio inox;
- alluminio naturale e preverniciato;
- rame;
- aluzinc®;
- magnelis®.
Su richiesta, si possono anche fornire accompagnate da diversi elementi integrativi che ne completano e ne ottimizzano le funzioni.
Copertura in lamiera grecata Sand 28 in alluminio RAL 9006.
Ci sono due ulteriori ragioni per prediligere l’alluminio in copertura: la posa rapida e snella e, ultimo ma non per importanza, l’aspetto ecologico, essendo questo completamente riciclabile alla fine del suo ciclo vitale.
È inoltre possibile installarvi facilmente un impianto fotovoltaico, come nel caso preso in esame: un tipo di intervento, questo, sempre più gettonato, sia per merito della crescente sensibilità collettiva rispetto ai temi ambientali, sia come conseguenza del recente Superbonus 110%, che permette di rientrare dei costi sostenuti per alcuni interventi di miglioramento degli edifici sotto forma di detrazioni fiscali.
Sopra, particolare: pannelli fotovoltaici e sistema fermaneve.
Accessori
Completano la fornitura di Sandrini Metalli un sistema fermaneve in acciaio inox e l‘applicazione, possibile sulla maggior parte delle tipologie di lastra, del panno anticondensa e antirumore SANDcontrol, un tessuto-non tessuto che consente di attenuare sensibilmente il rumore provocato dagli agenti atmosferici esterni.
Si aggiunga, infine, l’ampia gamma di accessori personalizzati e di sistemi di fissaggio atti a sfruttare al meglio le potenzialità applicative delle coperture in alluminio: dal panno antirumore SANDnodrip a quello antirumore e anticondensa utilizzato in questo caso, dai materiali isolanti a tutto quello che può servire per il sistema tetto.
Non solo coperture
Oltre che come copertura, le trenta e passa varietà di lastre grecate prodotte da Sandrini Metalli hanno diversi tipi di utilizzo: rivestimenti, solai strutturali, collaboranti e grandi luci. In particolare, per i rivestimenti in facciata, i profili più impiegati e richiesti sono SAND 18, SAND 20, SAND 28 e SAND 40/100, che rappresentano una tra le tendenze più interessanti dal punto di vista espressivo, relativamente alle quali ci aspettiamo che questa scelta venga considerata sempre più attentamente nel prossimo futuro vista la particolare attenzione che si sta ponendo sull’aspetto architettonico e di isolamento degli edifici anche industriali.
Per approfondimenti tecnici in merito alla copertura migliore per le tue esigenze, contatta il nostro staff! Sarà nostro piacere realizzare per te un preventivo personalizzato.