- Home
- >
- Blog
- >
- Prodotti
- >
- Coperture ecologiche e sostenibili per edifici moderni: materiali e soluzioni
Coperture ecologiche e sostenibili per edifici moderni: materiali e soluzioni

08 Settembre 2025
Le coperture ecologiche sono una scelta ideale per chi desidera combinare sostenibilità, efficienza e durata nel tempo. In questo articolo esploreremo le caratteristiche delle coperture green, con un focus particolare sulle coperture metalliche, come quelle in lamiera, che rappresentano una delle soluzioni più vantaggiose per costruire edifici rispettosi dell’ambiente.

Cosa si intende per copertura ecologica o sostenibile?
Le coperture ecologiche rappresentano una scelta strategica per chi desidera costruire o ristrutturare un edificio con un approccio sostenibile. Un aspetto fondamentale di queste coperture è l’isolamento termico che garantisce il massimo comfort sia in estate che in inverno. Scegliere un materiale con caratteristiche isolanti adeguate al progetto permette di ottenere prestazioni ottimali in termini del mantenimento della temperatura interna e senza dispendio di eccessiva energia per le attività di riscaldamento e raffrescamento.
Una copertura sostenibile, invece, implica che i materiali impiegati siano riciclabili o derivanti da materiali riciclati, riducendo al minimo l’impatto ambientale sia nella produzione che alla fine del ciclo di vita della copertura stessa.
Ad esempio, la lamiera metallica, come quella in acciaio o in alluminio, è una delle opzioni più sostenibili. La lamiera è composta in parte da metallo riciclato (indicativamente dal 20% fino all’80% circa) e può essere completamente riciclata alla fine della sua vita utile, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.
I vantaggi ambientali e prestazionali delle coperture green
Le coperture green offrono numerosi vantaggi in termini di prestazioni e impatto ambientale. La scelta di materiali come acciaio e alluminio non solo allunga la durata nel tempo della copertura, ma contribuisce anche alla sostenibilità del progetto. In particolare:
- Alluminio: conferisce maggiore resistenza alla corrosione, con una durata più lunga rispetto ad altri materiali.
- Acciaio: ottimo per resistere agli agenti atmosferici e agli stress ambientali, garantendo una copertura robusta e duratura.
Inoltre, le coperture in metallo vengono soventemente posate al di sopra di strati isolanti per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
Il ruolo delle coperture ventilate nella sostenibilità edilizia
Le coperture ventilate sono una soluzione altamente efficace per migliorare la sostenibilità energetica degli edifici. Un sistema di ventilazione naturale permette la circolazione dell’aria all’interno della copertura, riducendo in maniera considerevole il calore in estate.
Come funziona una copertura ventilata? Durante le fasi di costruzione del tetto, viene appositamente creata una piccola intercapedine tra l’elemento finale di copertura e gli strati sottostanti. L’aria entra in corrispondenza della gronda del tetto, risale verso l’alto percorrendo l’intercapedine e fuoriesce infine dal colmo (punto più alto), creando un vero e proprio flusso (effetto camino) che favorisce l’eliminazione del calore accumulato dalla copertura. Questo sistema aiuta a mantenere la temperatura interna dell’edificio più stabile, riducendo la necessità di sistemi di raffreddamento artificiali durante il periodo estivo, quando il calore esterno generato dall’irraggiamento solare è particolarmente forte.
Le soluzioni di Sandrini Metalli per coperture sostenibili
Sandrini Metalli offre una vasta gamma di coperture metalliche sostenibili, tutte realizzate con materiali riciclabili e resistenti. Tra le soluzioni più innovative:
Tutti questi prodotti sono progettati per garantire durata nel tempo e basso impatto ambientale: sono soluzioni specifiche per l’architettura sostenibile, che permettono di scegliere la copertura ideale in base alle esigenze specifiche del progetto.
Richiedi subito la tua consulenza personalizzata
Focus su Sandactive: protezione da batteri e miglioramento della qualità dell'aria
Una delle soluzioni distintive di Sandrini Metalli è Sandactive®, un trattamento superficiale che riduce l’impatto ambientale della copertura, contribuendo anche all’abbattimento della CO2 e al miglioramento della qualità dell’aria. Grazie alla sua azione contro batteri e agenti inquinanti, Sandactive® aumenta il benessere degli abitanti e degli utenti di un edificio, migliorando l’aria che respiriamo.
Come scegliere la copertura sostenibile più adatta al tuo progetto
La scelta della copertura giusta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di edificio, la zona climatica e le esigenze specifiche di isolamento termico e acustico. Sandrini Metalli offre supporto professionale nella selezione della copertura ideale, tenendo conto di tutti questi aspetti. Grazie a una consulenza mirata, è possibile ottenere una copertura che risponda sia alle necessità pratiche che a quelle estetiche, rispettando sempre i principi di sostenibilità.
Richiedi ora la tua consulenza personalizzata