Sandrini Metalli dà forma alle curve di ogni progetto

Scritto da: Sandrini Metalli

04 Luglio 2025

Sandrini Metalli, leader nel settore della lavorazione dei metalli, è specializzato anche nella fornitura di soluzioni di elevata qualità per coperture curve.

Budrio (BO) calandratura su SANDfuture 575 – edificio industriale

Cosa significa curvare le lamiere? Significa creare soluzioni versatili e avanzate, ideali per progetti di coperture curve, che per definizione, richiedono originalità estetica e elevate prestazioni tecniche.

Oggi, siamo abituati a vedere come le linee curve vengano spesso utilizzate in architettura non solo per motivi tecnici ma anche per il loro impatto stilistico. Le coperture curve si trovano infatti in edifici industriali, commerciali, educativi, sportivi e residenziali. Per questo motivo Sandrini Metalli ha ampliato la sua offerta ed è in grado di proporre diversi materiali per le coperture curve: acciaio zincato e preverniciato, alluminio naturale e preverniciato, acciaio inox, Aluzinc®, Magnelis® e rame.

Una volta scelto il materiale più adatto, è fondamentale valutare il metodo di curvatura più efficace per valorizzarne le proprietà.

Calandratura

La calandratura – tecnica che permette di deformare le lamiere in modo controllato, uniforme e ottenere il raggio di curvatura desiderato – è un metodo versatile e adatto a diversi progetti di copertura curva. Sandrini Metalli può calandrare le lamiere grecate tradizionali come SAND20, SAND28, SAND35, SAND40/250, oltre che SANDfuture, la lastra a giunto drenante.

Aiello del Friuli (UD) calandratura su SAND28 – edificio Industriale

Un importante upgrade, raggiunto dall’azienda è la capacità di calandrare SANDfuture non solo in caso di lastre convesse ma anche in caso di utilizzo di lastre concave, fino ad un raggio massimo di 8m.

Mestre (VE) – lastre concave SANDfuture 575 calandrate

Questo progetto vede impiegato SANDfuture in versione curva concava, alternato a lastre forate: questo ha creato un particolare effetto visivo e migliorato l’assorbimento acustico grazie alla lavorazione di perforazione.

Maxi piega

La lavorazione di maxipiega consiste in una piega trasversale ad angolo controllato della lastra grecata, in cui le deformazioni sono contenute grazie alla speciale attrezzatura utilizzata, rendendo il prodotto finito perfettamente accoppiabile.

Queste lamiere trovano principalmente impiego nella realizzazione di coperture a shed su strutture ad Y.

Tacchettatura

La tacchettatura invece – applicabile su SAND20, SAND 27, SAND28, SAND35, SAND38, SAND 40/100, SAND40/200, SAND40/250, e SAND A55 P600 – permette di deformare la lastra metallica per ottenere curvature sia regolari che irregolari (cioè con tratti retti alternati a tratti curvi, oppure realizzare raggi di curvatura differenti sulla medesima lamiera). Per i profili SAND20 e SAND28, è possibile inoltre ottenere geometrie sia concave che convesse.

Per la realizzazione di questa copertura, caratterizzata da un profilo molto particolare, è stata impiegata SAND20. La lamiera risulta convessa nel centro della copertura, a ridosso della struttura portante, per poi diventare retta alle estremità della stessa.

Susegana (TV) SAND20 con tacchettatura – edificio commerciale

Potenzialità delle Coperture Curve

In sintesi, le coperture curve offrono infinite possibilità stilistiche ed applicative.

Grazie alla padronanza di diverse tecniche di lavorazione e curvatura Sandrini Metalli è in grado di produrre lastre con piega a shed, curve regolari o irregolari, a raggio fisso o variabile, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Newsletter

Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.

Privacy policy