Sistemi di fissaggio per pannelli fotovoltaici su lamiera grecata: guida al montaggio

Quando si sceglie di installare un impianto fotovoltaico su un tetto in lamiera grecata, è essenziale considerare attentamente il sistema di fissaggio.

Un sistema inadatto potrebbe compromettere la stabilità dei pannelli, la sicurezza della struttura e la durata dell’impianto nel tempo.

Di seguito analizziamo i principali sistemi di fissaggio pannelli fotovoltaici su lamiera grecata, con consigli pratici per un montaggio pannelli fotovoltaici su lamiera grecata efficace e sicuro.

montaggio pannelli fotovoltaici su lamiera grecata

Sistemi di fissaggio pannelli fotovoltaici su lamiera grecata

I sistemi di fissaggio devono adattarsi perfettamente alla geometria della lamiera grecata e garantire un’installazione stabile anche in condizioni meteo avverse. Ecco le principali tipologie:

Staffe e viti autoforanti

Questa soluzione consiste nell’applicazione di staffe sagomate che seguono il profilo della lamiera. Le staffe vengono fissate ad esempio tramite viti autoforanti o rivetti, dotati di guarnizioni in materiale impermeabilizzante (es. EPDM), che sigillano il foro per evitare infiltrazioni.

Ideale per tetti di capannoni industriali, magazzini e strutture agricole.
È importante utilizzare viti certificate per garantire la durata nel tempo e la tenuta contro il vento.

Profili in alluminio con aggancio diretto

I profili in alluminio si fissano direttamente sopra alla lamiera tramite viti autoforanti o rivetti  Su questi profili si montano poi i pannelli, che tramite appositi morsetti di aggancio possono essere regolati per allineamento e inclinazione. In questa tipologia di soluzione è importante prevedere idonee guarnizioni di tenuta, da predisporre sia tra elemento di fissaggio e profilo di alluminio, ma anche tra profilo di alluminio e lamiera grecata, per evitare infiltrazioni.

Si tratta di una soluzione ideale per installazione che richiedono un effetto estetico ordinato e un montaggio modulare. L’alluminio inoltre è leggero, resistente alla corrosione e non sovraccarica la struttura.

Sistemi a pinza o clip

I sistemi a pinza o clip rappresentano una soluzione innovativa che consente il fissaggio dei pannelli senza praticare fori sulla lamiera. il sistema è composto da specifici morsetti, che si agganciano a pressione ai bordi della grecatura, bloccando i profili senza compromettere l’integrità del tetto. I morsetti devono ovviamente essere progettati per adattarsi alla specifica sagomatura del profilo della lamiera. Un sistema di fissaggio filettato consente il serraggio a pressione del morsetto sulla grecatura, garantendo così un aggancio stabile a tenuta.

Ideale sia per tetti nuovi, o per coperture esistenti in perfetto stato che si vogliono preservare tali e quali.

Il vantaggio principale è l’assenza di forature e il conseguente minore rischio di infiltrazioni.

Montaggio pannelli fotovoltaici su lamiera grecata: come avviene

Il montaggio dei pannelli fotovoltaici su lamiera grecata richiede precisione e rispetto delle normative vigenti. Le fasi principali sono:

  • sopralluogo e progettazione: valutazione del tetto, esposizione solare e carichi strutturali.
  • predisposizione del sistema di fissaggio: scelta e installazione delle staffe, profili o clip.
  • posizionamento dei pannelli: i pannelli vengono fissati ai profili o alle staffe e collegati tra loro.
  • verifica finale: controllo della stabilità, dell’allineamento e della tenuta stagna.

Il montaggio deve sempre essere affidato a tecnici specializzati, in grado di garantire la conformità alle norme e la sicurezza dell’impianto.

montaggio pannelli fotovoltaici su lamiera grecata

Come scegliere il sistema di fissaggio giusto

Per scegliere tra i vari sistemi di fissaggio pannelli fotovoltaici su lamiera grecata, è importante valutare:

  • forma e spessore della lamiera (trapezoidale, ondulata, spessore minimo supportato)
  • condizioni climatiche della zona (zone ventose o soggette a forti nevicate richiedono soluzioni più robuste)
  • durata dell’impianto e qualità dei materiali
  • facilità di manutenzione e possibilità di intervento rapido

Le migliori tipologie di lamiera grecata per l’installazione di pannelli

Non tutte le lamiere grecate sono uguali in termini di prestazioni e compatibilità con i sistemi di fissaggio.

lamiera grecata SAND28

Le migliori tipologie per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sono:

Lamiera grecata trapezoidale ad alto spessore

La lamiera con profilo trapezoidale e uno spessore maggiore di 6 decimi di millimetro garantisce un supporto solido ai sistemi di fissaggio. Questo tipo di lamiera riduce il rischio di deformazioni e distribuisce meglio i carichi.

Lamiera grecata zincata e preverniciata

La lamiera zincata e preverniciata offre un supporto molto robusto e una protezione superiore contro la corrosione, un aspetto importante per impianti che devono durare decenni. Una verniciatura di colore chiaro può contribuire  anche a ridurre il surriscaldamento del tetto. Per una soluzione ancor più duratura nel tempo, è possibile utilizzare lamiere in allumnio, naturale o preverniciato anch’esso (però attenzione: l’allumnio è un materiale meno robusto dell’acciaio, richiede una sottostruttura di supporto disposta a cadenza più fitta).

Lamiera con passo costante e geometria regolare

Un passo costante e un profilo regolare rendono più semplice l’applicazione dei sistemi di fissaggio e migliorano l’allineamento dei pannelli. Ciò agevola il montaggio e garantisce un risultato estetico più ordinato.

Lamiera con trattamento anticondensa

Per applicazioni in ambienti soggetti a sbalzi termici o con elevata umidità interna, la lamiera con trattamento anticondensa può ridurre il rischio di accumuli d’acqua sotto le lastre grecate, e migliorare la durata della copertura.

Scopri le nostre lamiere

Newsletter

Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.

Privacy policy

Temi approfonditi

Lamiere per pareti esterne: soluzioni di qualità per facciate e involucri di ogni tipologia di edificio

Lamiere da coils e lamiere da treno: differenze, caratteristiche e utilizzi

Sistemi di fissaggio per pannelli fotovoltaici su lamiera grecata: guida al montaggio

Coperture piane in lamiera: le soluzioni Sandrini Metalli

Facciata in lamiera: tutti i prodotti Sandrini

Coils in acciaio: la soluzione adatta a ogni esigenza industriale

Tipi di coperture per tetto: la guida completa per privati e aziende

Sandrini Metalli: lamiere grecate, coils e nastri, soluzioni architettoniche

Coils in alluminio preverniciato: fornitura, taglio e spianatura

Stoccaggio coils: best practice per una conservazione efficace

Tipi di facciate, quali sono e quando scegliere la copertura in lamiera

Voce di capitolato per copertura in lamiera grecata

Bobine di lamiera zincata

Spianatura della lamiera: servizi e innovazioni di Sandrini Metalli

Lamiera tagliata su misura: scopri SANDfuture

Lamiera grecata per pannelli fotovoltaici: modelli e caratteristiche

Lamiera grecata: diverse misure per ogni esigenza

Coils in acciaio inox: opzioni e vantaggi

Altezza della lamiera grecata: guida ai modelli e specifiche tecniche

Diversi valori di portata delle lamiere grecate: esempi e spiegazioni

Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura

Copertura senza fissaggi esterni: versatilità ed estetica

Nastri in acciaio inox

Lamiera grecata preverniciata

Lastre in alluminio: tutto quello che devi da sapere

Manto di copertura in lamiera

Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni

Come si isola un tetto in lamiera? La guida Sandrini Metalli

Cosa sono le lamiere ondulate e perché sceglierle

Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture

Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie

Coperture metalliche

Sistema di coperture: vantaggi e tipologie

Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli

Tetto in alluminio: cos’è e come scegliere la copertura perfetta

Lamiera grecata Testa di Moro: i modelli Sandrini Metalli

Lastre per coperture e rivestimenti: la gamma completa Sandrini Metalli