Lamiere da coils e lamiere da treno: differenze, caratteristiche e utilizzi

Nel settore della lavorazione dell’acciaio, esistono due principali modalità di fornitura delle lamiere: lamiere da coils e lamiere da treno.

Sebbene entrambe derivino da processi avanzati, si distinguono per modalità di produzione, formati, prestazioni e destinazioni d’uso.

In questa pagina scoprirai cosa cambia tra le due tipologie, quando conviene scegliere l’una o l’altra, e a cosa fare attenzione.

Bobine di metallo impilate in magazzino industriale, avvolte e legate, pronte per la lavorazione o la spedizione

Cosa sono le lamiere da coils?

Le lamiere da coils sono fogli di diverso materiale metallico avvolti su sé stessi in grandi rotoli (coils).

Si ottengono tramite laminazione a caldo o a freddo e sono particolarmente versatili per il successivo taglio e eventuali lavorazioni..

A differenza delle lamiere da treno, vengono fornite in rotoli continui e non in formato piatto.

Tra i principali vantaggi delle lamiere da coils troviamo:

  • maggiore continuità e flessibilità nella lavorazione (taglio su misura, spianatura, tranciatura).
  • riduzione degli sprechi di materiale, grazie alla possibilità di lavorare solo la quantità necessaria.
  • facilità di trasporto e stoccaggio in rotoli compatti.

lamiera da coils

Per approfondire in modo dettagliato come vengono prodotte le lamiere da coils, i principali utilizzi industriali e le modalità di smaltimento, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato sul blog: Lamiere da coils: come vengono prodotte, utilizzi e smaltimento

Cosa sono le lamiere da treno?

Le lamiere da treno (dette anche lamiere da laminatoio reversibile) sono lastre d’acciaio fornite in formato piatto e rettangolare, solitamente con spessori più elevati rispetto ai coils.

Vengono prodotte in laminatoi speciali (dove il treno di laminazione lavora in più passaggi) e sono destinate ad applicazioni che richiedono elevate performance meccaniche.

Caratteristiche tipiche delle lamiere da treno:

  • elevati spessori (oltre i 10-12 mm).
  • fornitura a foglio singolo (più facile da maneggiare in alcune lavorazioni).
  • utilizzo prevalente in carpenteria pesante, infrastrutture e cantieri navali.

Differenza tra lamiere da coils e lamiere da treno

 

Caratteristica

Lamiere da Coils

Lamiere da Treno

Forma di fornitura

In rotolo

In foglio rettangolare

Spessore medio

Da 0,3 a circa 6 mm 

Oltre i 10 mm

Lavorabilità

Alta flessibilità nelle lavorazioni

Adatte a lavorazioni pesanti

Applicazioni

Automotive, elettrodomestici, edilizia leggera

Carpenteria pesante, costruzioni, energia

Spazio di stoccaggio

Ottimizzato grazie all’avvolgimento

Richiede maggiore superficie

Prezzo medio

Più conveniente per grandi volumi

Più elevato per spessori alti

Coils in acciaio: cosa sono?

Con il termine coils in acciaio si intende una bobina continua di lamiera ottenuta da acciaierie e centri di servizio.

I coils possono essere in:

    • alluminio naturale 
    • acciaio zincato preverniciato
    • alluminio preverniciato
    • acciaio inox

Le lamiere da coils si ottengono proprio dalla spianatura e dal taglio di coils in acciaio, secondo le specifiche del cliente.

Coils: per lavorare in continuità con le grandi bobine metalliche

Perché scegliere le lamiere da coils?

Se lavori in ambiti come la carpenteria metallica leggera, la produzione industriale di componenti, l’automotive o l’edilizia prefabbricata, le lamiere da coils rappresentano una soluzione estremamente vantaggiosa.

Vantaggi dei coil di Sandrini Metalli:

  • taglio su misura e risparmio materiale.
  • disponibilità di diversi trattamenti superficiali.
  • ampia gamma di spessori e qualità della materia prima
  • ottimizzazione logistica e costi inferiori.

Affidati a Sandrini Metalli per la fornitura di lamiere da coils

Sandrini Metalli è specializzata nella fornitura di lamiere da coils in diverse leghe e finiture, con un servizio personalizzato in base alle esigenze produttive.

Grazie a impianti di tagli, spianatura e slitter ad alte prestazioni, garantiamo rapidità, precisione e massima qualità.

FAQs

Cosa si intende per lamiere da coils?

Le lamiere da coils sono fogli di acciaio avvolti in rotoli, ideali per lavorazioni industriali grazie alla loro versatilità, al minor spreco di materiale e alla facilità di trasporto.

Qual è la differenza tra lamiere da coils e lamiere da treno?

Le lamiere da coils sono fornite in rotoli, più leggere e adatte a lavorazioni flessibili; le lamiere da treno sono in fogli spessi e piatti, usate in carpenteria pesante e grandi strutture.

Quali sono i principali utilizzi delle lamiere da coils?

Le lamiere da coils sono usate in settori come automotive, edilizia leggera, produzione industriale e impiantistica, grazie alla possibilità di tagli personalizzati e trattamenti specifici.

Cosa sono i coils in acciaio?

I coils in acciaio sono rotoli di lamiera continua ottenuti per laminazione a caldo o a freddo, poi tagliati o lavorati per produrre lamiere, nastri o profili metallici.

Quando conviene usare le lamiere da coils rispetto alle lamiere da treno?

Conviene usare le lamiere da coils quando servono tagli personalizzati, spessori medio-sottili e alta flessibilità nella produzione. Le lamiere da treno sono ideali per strutture che richiedono elevata resistenza meccanica.

Newsletter

Lasciaci la tua e-mail per registrarti al nostro servizio di newsletter automatica.

Privacy policy

Temi approfonditi

Lamiere per pareti esterne: soluzioni di qualità per facciate e involucri di ogni tipologia di edificio

Lamiere da coils e lamiere da treno: differenze, caratteristiche e utilizzi

Sistemi di fissaggio per pannelli fotovoltaici su lamiera grecata: guida al montaggio

Coperture piane in lamiera: le soluzioni Sandrini Metalli

Facciata in lamiera: tutti i prodotti Sandrini

Coils in acciaio: la soluzione adatta a ogni esigenza industriale

Tipi di coperture per tetto: la guida completa per privati e aziende

Sandrini Metalli: lamiere grecate, coils e nastri, soluzioni architettoniche

Coils in alluminio preverniciato: fornitura, taglio e spianatura

Stoccaggio coils: best practice per una conservazione efficace

Tipi di facciate, quali sono e quando scegliere la copertura in lamiera

Voce di capitolato per copertura in lamiera grecata

Bobine di lamiera zincata

Spianatura della lamiera: servizi e innovazioni di Sandrini Metalli

Lamiera tagliata su misura: scopri SANDfuture

Lamiera grecata per pannelli fotovoltaici: modelli e caratteristiche

Lamiera grecata: diverse misure per ogni esigenza

Coils in acciaio inox: opzioni e vantaggi

Altezza della lamiera grecata: guida ai modelli e specifiche tecniche

Diversi valori di portata delle lamiere grecate: esempi e spiegazioni

Coperture metalliche per tetti piani: innovazione e design su misura

Copertura senza fissaggi esterni: versatilità ed estetica

Nastri in acciaio inox

Lamiera grecata preverniciata

Lastre in alluminio: tutto quello che devi da sapere

Manto di copertura in lamiera

Coils: a cosa servono, come vengono prodotti e applicazioni

Come si isola un tetto in lamiera? La guida Sandrini Metalli

Cosa sono le lamiere ondulate e perché sceglierle

Lamiera a giunto drenante: la soluzione SANDfuture

Lastre in vetroresina: caratteristiche e tipologie

Coperture metalliche

Sistema di coperture: vantaggi e tipologie

Lastre di alluminio anodizzato: tutte le soluzioni Sandrini Metalli

Tetto in alluminio: cos’è e come scegliere la copertura perfetta

Lamiera grecata Testa di Moro: i modelli Sandrini Metalli

Lastre per coperture e rivestimenti: la gamma completa Sandrini Metalli