Lamiera preverniciata: qual è il materiale migliore in ambito civile?
scritto il 08 Luglio 2019 in Curiosità
Sempre più edifici residenziali hanno una copertura in lamiera preverniciata, ma qual è il materiale migliore per realizzarla? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Fino a qualche anno fa, la copertura in lamiera preverniciata era prerogativa degli edifici commercial ed industriali – magazzini, capannoni, supermercati, poli produttivi, ecc. Mano a mano, poi, le caratteristiche della lamiera grecata preverniciata (la leggerezza, la velocità di posa, la resistenza e quindi la convenienza economica) l’hanno resa un materiale privilegiato per l’edilizia in generale, contagiando anche la branca dell’edilizia civile.
Come saprai, oggi la copertura in lamiera preverniciata è molto diffusa anche per gli edifici residenziali: ma qual è il materiale migliore con cui realizzare un tetto in lamiera nel settore dell’edilizia civile? Dipende dalla zona e dalle esigenze: ecco perché.
All’interno di questo articolo affronteremo i seguenti argomenti:
- Copertura in lamiera preverniciata: alluminio, lamiera preverniciata, acciaio inox o rame?
- Copertura in lamiera preverniciata
- Copertura in alluminio
- Copertura in rame
- Manto di copertura in lamiera preverniciata
- Conclusione
Copertura in lamiera: alluminio, lamiera preverniciata, acciaio inox o rame?
Per un tetto in lamiera, i materiali disponibili più diffusi sono in genere: la lamiera preverniciata, alluminio naturale o preverniciato e il rame. Ognuno di essi ha caratteristiche diverse che lo rendono più idoneo in certi casi, e meno in altri.
Copertura in lamiera preverniciata
Rappresenta sicuramente una delle tipologie di copertura più diffuse. Si tratta di lamiera in acciaio al carbonio, zincata e verniciata in coil coating. Garantisce ottime prestazioni meccaniche e di residenza alla corrosione. Per applicazioni negli ambienti più aggressivi (vicino al mare, ad esempio) sono disponibili su richiesta dei trattamenti specifici che proteggono maggiormente il supporto metallico.
Copertura in alluminio naturale o preverniciato
L’alluminio è il materiale che sta prendendo sempre più piede per le coperture in lamiera nell’edilizia civile e urbana, in virtù della sua altissima resistenza alla corrosione (ossidandosi lo strato più superficiale, il cuore del metallo rimane inalterato e protetto).
L’alluminio rappresenta materiale più leggero e performante, disponibili al naturale o preverniciato. È molto richiesto in colorazione naturale ma esiste anche in diversi colori, ottenuti tramite verniciatura in coil coating.
Copertura in rame
Il rame, tra tutti, è sicuramente il materiale che garantisce la maggiore longevità a una copertura in lamiera preverniciata; anche l’impatto estetico è elevato, grazie al colore naturale o alle colorazioni ottenibili con pre-ossidazione dello stesso. Tuttavia, il rame è più costoso degli altri materiali, anche se il suo smaltimento, al momento della sostituzione, consente di avere un buon ritorno economico.
Manto di copertura in lamiera preverniciata
Partendo dalle esigenze è quindi possibile scegliere il materiale più adatto alla costruzione di manti di copertura in lamiera. Il manto di copertura costituisce lo strato più esterno della copertura di un edificio, esso può avere diverse caratteristiche di resistenza, di leggerezza e di performance a seconda del materiale.
Esistono due tipi di manti di copertura in lamiera preverniciata:
- Continui: la copertura è costituita da un pezzo unico.
- Discontinui: il manto è formato dall’insieme di più componenti.
In conclusione, non esiste il materiale perfetto
In una valutazione finale, non esiste un materiale perfetto in senso lato, ma esistono materiali performanti in base alle variabili che presenta il contesto di installazione.
Sandrini Metalli, come azienda storica, mette a disposizione la sua esperienza ad il suo staff tecnico per supportare il cliente nella scelta della soluzione più idonea alle esigenze del cliente.