Lastre trasparenti
La luce diurna naturale migliora l'ambiente all'interno di un edificio, consentendo di ridurre le spese di energia. Gli edifici industriali o ricreativi devono disporre di un sistema di illuminazione adeguato che, per la maggior parte dei casi, è fornito da sorgenti artificiali.
Le lastre trasparenti consentono realizzazioni di coperture luminose che, a seconda del materiale utilizzato, risolvono problemi progettuali, unendo un delicato effetto estetico (che si avvicina all'effetto del vetro), garantendo robustezza alla copertura e soprattutto contenendo i costi di realizzazione.
-
Le lastre in policarbonato compatto vantano eccellenti proprietà meccaniche, termiche ed elettriche, oltre che un’ottima resistenza al fuoco e agli urti grazie alla loro elasticità.
Sono protette sul lato esterno da uno speciale trattamento resistente ai raggi UV, per aumentarne la durata nel tempo.
Su richiesta sono disponibili anche lastre in policarbonato compatto curve R3500 mm oppure R6000 mm.
Le lastre in vetroresina sono composte da fibre di vetro e resina termoindurente.
Vantano eccellenti proprietà meccaniche e di traslucidità, oltre che avere l’importante caratteristica di poter essere impiegate anche negli ambienti più corrosivi, dove altri materiali trasparenti non potrebbero essere utilizzati.
Generalmente le lastre offerte sono caratterizzate dal peso di 1.6 kg/m2.
È possibile fornire lastre più robuste e resistenti, ovvero con maggiore densità e protezioni speciali a seconda del tipo di applicazione.
Su richiesta sono disponibili anche lastre in vetroresina curve R3500 mm oppure R6500 mm.
Le lastre in policarbonato micro-alveolare sono l’ideale per la copertura di serre e lucernari, oltre che per tamponamenti industriali. Inoltre, trovano impiego nelle varie applicazioni fai da te.
Sono protette sul lato esterno da uno speciale trattamento resistente ai raggi UV, per aumentarne la durata nel tempo.
Grazie alle intercapedini d’aria che si vengono a formare all’interno delle lastre alveolari, esse godono di elevate capacità di isolamento termico e quindi di risparmio energetico.
Su richiesta sono disponibili anche lastre in policarbonato compatto curve R3500 mm oppure R6000 mm.
Le lastre in policarbonato micro-alveolare vengono sempre fornite termosaldate agli estremi.
-
Le lastre in policarbonato alveolare sono generalmente impiegate per coperture, soffitti, vetrate o finestrature. Grazie alle intercapedini d’aria che si vengono a formare all’interno delle lastre alveolari, esse godono di elevate capacità di isolamento termico e quindi di risparmio energetico.
Sono disponibili due diversi tipi di lastre alveolari in diversi spessori: le tradizionali lastre piane (fornite con apposito giunto in policarbonato) e quelle ad incastro maschio/femmina spesso preferite per i vantaggi di installazione.
Le lastre alveolari su richiesta possono essere fornite termosaldate oppure nastrate con apposito nastro in alluminio per sigillare gli alveoli.