- Home
- >
- Blog
- >
- Lavorazioni
- >
- Facciate ventilate: come funzionano, pro e contro
Facciate ventilate: come funzionano, pro e contro

21 Luglio 2025
Le facciate ventilate rappresentano una soluzione avanzata per il rivestimento degli edifici, offrendo benefici funzionali come isolamento termico, acustico e protezione dagli agenti atmosferici. In questo articolo scopriamo il funzionamento, i vantaggi e i materiali più adatti, con un focus sulle soluzioni Sandrini Metalli.

Che cos’è e come funziona una facciata ventilata?
Una facciata ventilata, conosciuta anche come parete ventilata, è un sistema di rivestimento esterno per edifici che prevede la creazione di un’intercapedine d’aria tra la muratura perimetrale e il rivestimento finale.
Il funzionamento della facciata ventilata si basa sulla ventilazione naturale o forzata che si genera nell’intercapedine, permettendo:
- La dissipazione del calore in estate
- La riduzione della dispersione termica in inverno
- La prevenzione della condensa interstiziale
- Un miglior isolamento acustico
Questo sistema si adatta a diverse tipologie di edifici: industriali, pubblici, commerciali, sportivi e residenziali.
Composizione e caratteristiche della facciata ventilata
Ogni facciata ventilata si compone di tre strati principali:
- Parete portante: la struttura dell’edificio.
- Strato isolante (se esistente): applicato per migliorare la prestazione termica e acustica.
- Rivestimento esterno: montato su una sottostruttura, crea l’intercapedine ventilata.
Generalmente le facciate ventilate richiedono una sottostruttura, di solito in metallo, che consente il fissaggio dei pannelli esterni. Un vantaggio delle nostre facciate in lamiera è la loro natura autoportante sul rivestimento, che permette il montaggio diretto sulla sottostruttura senza necessità di ulteriori supporti.
I profili metallici utilizzati possono essere pieni o microforati, con scelte puramente estetiche oppure funzionali (es. effetto frangisole nel caso del microforato).
Se stai valutando l’impiego di una facciata ventilata per il tuo prossimo progetto architettonico, contattaci per ricevere una consulenza tecnica personalizzata e scoprire le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Vantaggi e svantaggi delle facciate ventilate
Vantaggi
Tra i principali vantaggi di una facciata ventilata in lamiera autoportante troviamo:
- Protezione dell’edificio dagli agenti atmosferici.
- Isolamento termico efficace sia in estate che in inverno, con riduzione della formazione di condensa interstiziale.
- Isolamento acustico grazie alla barriera d’aria che attenua la trasmissione delle onde sonore.
- Sostenibilità ambientale: l’alluminio, materiale principale dei rivestimenti, è riciclato e riciclabile, e in generale i materiali metallici proposti per i rivestimenti, come anche l’acciaio, sono in gran parte riciclabili e riciclati.
- Manutenzione facilitata: pulizia semplice (anche con idropulitrici) e sostituzione agevole grazie al montaggio a secco.
- Versatilità estetica: possibilità di personalizzare i profili, favorendo la rigenerazione urbana e la valorizzazione architettonica.
- Funzione frangisole con l’utilizzo di profili microforati.
- Elevata potenzialità architettonica nel progettare una forma personalizzata, scegliere materiali e finiture particolari per il rivestimento dell’edificio.

Svantaggi
Dal punto di vista funzionale e applicativo, le facciate ventilate non presentano veri e propri svantaggi: si tratta di una soluzione adattabile a qualsiasi tipologia di edificio, sia nuovo che esistente, senza particolari limitazioni progettuali o strutturali.
L’unico elemento da considerare è rappresentato dal costo iniziale, generalmente più elevato rispetto ai rivestimenti tradizionali. Tuttavia, questo investimento viene ampiamente ammortizzato nel medio-lungo periodo grazie ai benefici in termini di risparmio energetico, riduzione dei costi di manutenzione e maggiore durabilità dell’edificio.
Facciata in ceramica/cemento vs facciata in lamiera: confronto estetico e tecnico
Facciate ventilate in ceramica o fibrocemento
- Più pesanti
- Costi di installazione e struttura più elevati
- Design tradizionale e limitata libertà progettuale
Facciate ventilate in lamiera (alluminio)
- Più leggere
- Autoportanti
- Facile montaggio
- Minor carico sulla struttura esistente
- Maggiore personalizzazione estetica
- Sostenibilità grazie all’utilizzo di materiali riciclati
- Ridotti costi di manutenzione
Applicazioni delle facciate ventilate
Le facciate ventilate rappresentano una soluzione estremamente versatile, adatta a una vasta gamma di contesti architettonici e tipologie edilizie. Trovano largo impiego negli edifici industriali, dove la robustezza e la facilità di manutenzione sono requisiti fondamentali, così come negli edifici pubblici, che spesso necessitano di soluzioni durevoli e con buone prestazioni energetiche.
Anche il settore degli edifici commerciali e residenziali sfrutta i vantaggi di questo sistema, grazie alla possibilità di personalizzare l’estetica della facciata e migliorare il comfort interno. Nelle strutture sportive, la capacità della facciata ventilata di resistere alle condizioni climatiche più diverse e di garantire un efficace isolamento termico e acustico risulta particolarmente apprezzata.
Infine, un’applicazione sempre più diffusa riguarda i progetti di rigenerazione urbana su edifici esistenti, dove le facciate ventilate offrono una soluzione efficace per migliorare le prestazioni energetiche e il valore estetico dell’immobile, senza interventi invasivi sulla struttura.
La grande flessibilità nella scelta dei materiali, delle finiture e delle geometrie dei profili, legata al servizio SANDcustom, permette ai progettisti di adattare il sistema a qualsiasi esigenza architettonica o funzionale.
I profili Sandrini Metalli indicati per le facciate ventilate
SANDcustom: massima libertà progettuale
Con il servizio SANDcustom, Sandrini Metalli offre ai progettisti la possibilità di disegnare il proprio profilo su misura. Il cliente può ispirarsi a diverse sagome preesistenti (come SANDcustom 1, SANDcustom 2, SANDcustom 3, ecc.), personalizzando:
- Sezione
- Microforature
- Finiture superficiali, colorazioni, texture e materiali particolari
Maggiori dettagli: SANDcustom – Facciate ventilate su misura
Profili DIAMONDS E ROOTS
Diamonds è il primo esclusivo design del servizio SANDcustom: creata grazie alla competenza dei nostri collaboratori, Diamonds è una lastra unica, le cui sfaccettature creano riflessi preziosi in grado di donare dinamicità e carattere al rivestimento.
Le linee, marcate ed eleganti allo stesso tempo, enfatizzano le forme dell’edificio, restituendo un’aura di luminosa ricercatezza.
Roots è il secondo esclusivo design del servizio SANDcustom ed è un omaggio a quelle radici che forniscono stabilità nella vita di ogni individuo. Dalle forme frastagliate come una scogliera che si affaccia sull’orizzonte, Roots è un design forte, autentico, primitivo, che crea un potente impatto emotivo nel rivestimento di facciata.
Profili standard Sandrini Metalli
Per chi preferisce soluzioni tradizionali trapezioidali e ondulate, ecco alcuni profili ideali per facciate ventilate:
Approfondimento sui profili: I profili Sandrini Metalli
Questi profili offrono ottime performance di resistenza meccanica, estetica e versatilità d’uso.
Vuoi approfondire le caratteristiche tecniche dei nostri profili o ricevere supporto nella progettazione della tua facciata ventilata? Contatta il team Sandrini Metalli: i nostri esperti sono a disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e aiutarti nella scelta della soluzione più adatta.
FAQs sulle facciate ventilate
1. Che materiali si possono usare per una facciata ventilata?
I materiali più comuni sono:
- Alluminio
- Acciaio
- Ceramica
- Fibrocemento
- Laterizio
Ogni materiale ha caratteristiche estetiche e funzionali diverse.
2. Una facciata ventilata può essere installata su edifici esistenti?
Sì, le facciate ventilate su edifici esistenti sono una soluzione ottimale per interventi di riqualificazione energetica e rigenerazione urbana, migliorando l’efficienza e l’estetica.
3. Quanto costa una facciata ventilata?
Il costo dipende da:
- Materiali scelti
- Superficie dell’intervento
- Tipologia di sottostruttura
- Livello di personalizzazione
- Condizioni della muratura esistente e dalla presenza o meno di materiale per l’isolamento termico dell’edificio in questione
In generale, il costo iniziale è superiore rispetto ad altre soluzioni, ma viene compensato da risparmi energetici e di manutenzione nel tempo.
4. Il pannello sandwich è una facciata ventilata?
No, il pannello sandwich non è una facciata ventilata. La sua struttura compatta non prevede l’intercapedine d’aria necessaria alla ventilazione. Inoltre, alcuni tipi di isolanti usati nei pannelli sandwich possono presentare criticità in caso di incendio.
5. Quali sono i principali vantaggi di una facciata ventilata?
- Isolamento termico e acustico
- Durabilità nel tempo
- Bassa manutenzione
- Sostenibilità ambientale
- Versatilità estetica